Offerta di lavoro
Security Platform Engineer
Certego
Publicato il 05/09/2023
Qual è il tuo team
Sarai inserito nel Security Platform Team, che si occupa dello sviluppo del PanOptikon Service Portal, che è il cuore della piattaforma PanOptikon. Il portale PanOptikon viene utilizzato dall'Incident Response Team per raccogliere ed analizzare gli allarmi generati dalle componenti sensoristiche della piattaforma, effettuare le analisi, segnalare ai clienti gli incidenti di sicurezza e guidarli nella loro risoluzione. Data la sua centralità, il PanOptikon Service Portal richiede particolare attenzione sotto diversi punti di vista: deve infatti essere sempre disponibile e sicuro, ma deve anche essere chiaro semplice da utilizzare: la tempestività è infatti un componente chiave nella risoluzione degli incidenti di sicurezza.
Le tue attività consisteranno nel:
Collaborare con il Lead Engineer e gli altri componenti del Security Platform Team per lo sviluppo delle componenti back-end e front-end del PanOptikon Service Portal
Partecipare attivamente alle fasi di progettazione e sviluppo delle nuove funzionalità
Contribuire alla revisione delle funzionalità esistenti per garantire l'ottimizzazione della User Experience
Curare l'integrazione continua del PanOptikon Service Portal con gli altri componenti della piattaforma Certego e con altri strumenti interni ed esterni
Cosa ci aspettiamo da te
Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o in Scienze dell’Informazione; in alternativa, diploma di scuola superiore di secondo grado seguito da esperienza specifica (vedi oltre)
Almeno due anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web aziendali
Gradita ma non essenziale esperienza, anche breve, in ambito IT Security o UI/UX Design
Buone conoscenze dei seguenti mezzi tecnologici:
linguaggi di programmazione Python e JavaScript
framework Django
architetture REST
framework React e Bootstrap
gestione del codice tramite Git
Gradite competenze nei seguenti ambiti:
capacità di progettare interfacce grafiche semplici e funzionali
pratica di test-driven-development
familiarità con strumenti di continuous integration
conoscenza delle architetture basate su container (Docker)
conoscenza dei principali vettori di attacco contro le applicazioni Web e di come prevenirli e/o mitigarli
familiarità con ambienti AWS ed architetture scalabili
Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (livello B1 scritto, A2 parlato)
Doti relazionali e comunicative
Capacità di gestire e organizzare autonomamente il proprio lavoro
Predisposizione al lavoro in team
Attitudine all’apprendimento e costante desiderio di sviluppare nuove competenze
Cosa offriamo
Formazione:
Tecnica: su tecnologie di riferimento attraverso percorsi di certificazione e la partecipazione a corsi ed eventi
On the job: in affiancamento ai colleghi più esperti
Soft skills: per noi la professionalità non si esprime solo tecnicamente, per cui verrai inserito in un percorso di formazione su competenze trasversali (es. time management, team working, ….)
Contesto aziendale:
Giovane
Innovativo
Affiatato
Collaborativo
L’inquadramento e la retribuzione saranno commisurati alle competenze e al potenziale della persona.
La sede di lavoro è Via F. Lamborghini 81, Modena, MO (Italia); siamo disponibili a valutare forme di smart working e posizioni remote.
...