Blog

Cerca un articolo

Card image cap
Landi Renzo annuncia 80 esuberi a Reggio Emilia: colpito il personale indiretto

Reggio Emilia – Brutte notizie in arrivo per il mondo del lavoro reggiano: Landi Renzo, storica azienda con sede a Cavriago e leader internazionale nella mobilità sostenibile, ha annunciato un piano di esuberi che coinvolgerà 80 dipendenti, in particolare appartenenti al personale indiretto.

La comunicazione è arrivata in seguito a un incontro tra l’azienda e le organizzazioni sindacali, convocato per fare il punto sulla situazione economica e industriale del gruppo. Durante il confronto, Landi Renzo ha illustrato le difficoltà legate a un contesto di mercato estremamente complesso, caratterizzato da un rallentamento delle vendite nel settore automotive, già in crisi da tempo, e da una forte instabilità geopolitica ed economica globale.

Secondo quanto spiegato dall’azienda, questi fattori esterni stanno incidendo in modo profondo e strutturale sul business, mettendo a rischio la tenuta dell’impresa nel medio-lungo termine. "Nonostante il continuo supporto da parte degli azionisti di riferimento e il massimo impegno per salvaguardare il futuro dell’azienda", fanno sapere dal gruppo, la razionalizzazione dell’organico è risultata inevitabile dopo un’attenta analisi di tutte le possibili alternative.

Nel comunicato diffuso dopo l’incontro, l’azienda sottolinea la volontà di mantenere un dialogo aperto, trasparente e costruttivo con le parti sociali, con l’obiettivo di limitare il più possibile l’impatto sociale della misura. La dirigenza ha anche avviato una collaborazione con le istituzioni locali per esplorare soluzioni alternative che possano tutelare i lavoratori coinvolti.

Dal canto loro, i sindacati si sono riservati di approfondire i dettagli del piano illustrato e stanno preparando una serie di assemblee con i dipendenti, per decidere insieme le prossime mosse e valutare eventuali margini di trattativa.


Un'eccellenza reggiana sotto pressione

Landi Renzo è una delle aziende più rappresentative del tessuto industriale emiliano e una realtà ben conosciuta anche a livello internazionale. Il gruppo opera in oltre 50 Paesi, con una quota di vendite all’estero che sfiora il 90% del fatturato complessivo. È specializzata in tecnologie per la mobilità a gas naturale, biometano e idrogeno, e rappresenta un punto di riferimento nell’ambito della transizione ecologica nel settore dei trasporti.

Dal 2007 è quotata sul segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana, ma negli ultimi mesi ha dovuto affrontare una fase particolarmente complessa, in linea con le difficoltà dell’intero comparto automotive europeo.


Una situazione da monitorare

Al momento non è ancora chiaro se ci saranno margini per rivedere o ridurre il numero degli esuberi, ma la volontà delle parti di dialogare è un segnale positivo. La speranza è che il confronto possa portare a soluzioni che salvaguardino i lavoratori, senza compromettere il futuro di un’azienda che ha fatto della sostenibilità e dell’innovazione la propria missione.


Fonte: Gazzetta di Reggio

Card image cap
Arena sceglie l’Italia: occhialini The One Plus prodotti da Lar a Campogalliano

Arena torna a produrre in Italia: occhialini The One Plus realizzati a Campogalliano da Lar

Arena, azienda italiana specializzata in abbigliamento e accessori per il nuoto e il fitness con sede a Tolentino (Macerata), ha deciso di riportare in Italia – e più precisamente a Campogalliano, in provincia di Modena – la produzione del modello di occhialini The One Plus, che fino a oggi veniva realizzato in Cina. La produzione è stata affidata a Lar, storica azienda del settore plastico, che ha inaugurato un reparto automatizzato dedicato proprio a questo prodotto, con un investimento iniziale di 3 milioni di euro.



L'accordo tra Arena e Lar

L’intesa tra le due imprese prevede una fornitura esclusiva decennale da parte di Lar per Arena.

Per il primo anno è prevista una produzione di 600.000 occhialini, che salirà fino a 2 milioni a regime, con il raddoppio degli impianti produttivi presso lo stabilimento di Campogalliano.

La decisione di riportare la produzione in Italia (reshoring) non è stata solo economica, ma strategica: secondo Peter Graschi, amministratore delegato di Arena, si tratta di una scelta legata alla necessità di reagire rapidamente alle richieste del mercato, garantendo al contempo qualità e servizio al cliente.

Una delle motivazioni chiave dietro la scelta di Lar è stata la sua capacità tecnologica unica in Europa, che permette di applicare un innovativo trattamento anti-appannamento alle lenti, 2,5 volte più efficace rispetto alle tecnologie precedenti.

Questo risultato è frutto di due anni di collaborazione tra Arena e Lar, che hanno lavorato insieme su tecnologie e vernici speciali per migliorare le performance del prodotto.

Secondo Riccardo Monari, direttore di produzione Lar da 15 anni, il reparto dedicato ad Arena impiega oggi 30 persone su turni continui, in un’area specializzata e isolata dal resto dello stabilimento.

L’obiettivo di Arena è far diventare The One Plus un best-seller globale, grazie alle sue caratteristiche innovative in termini di tecnologia, vestibilità e qualità. Il prodotto ha un prezzo al pubblico di 25 euro.



La storia e l'evoluzione di Lar

Lar è una realtà con una lunga storia industriale. Fondata a Milano prima della Seconda Guerra Mondiale da due fratelli originari di Formigine, l’azienda è stata tra le prime in Italia a occuparsi della lavorazione della plastica, producendo già dal 1939 articoli in resina come pettini e trousse da viaggio.

Durante la guerra, a causa dei bombardamenti, i fratelli Zini rientrarono in Emilia, dove ripresero l’attività da un edificio in località Cameazzo.

Negli anni, Lar si è ampliata a Formigine, diventando un punto di riferimento nel settore.

Tra le sue tappe storiche più importanti c’è il supporto alle sperimentazioni di Giulio Natta, lo scienziato che, grazie alla collaborazione con Montecatini, sviluppò il moplen (una delle prime plastiche moderne), ottenendo per questo il Premio Nobel per la Chimica nel 1963.

Nel 2012, Lar si è trasferita a Campogalliano, lungo la strada per Reggio Emilia, in seguito al passaggio di proprietà dalla famiglia Zini alla famiglia Ferrini. Da allora, sotto la guida dell’attuale titolare Gabriele Ferrini, l’azienda ha avviato un ambizioso percorso di diversificazione industriale.

Oggi Lar conta su 22.000 metri quadrati di superficie, oltre 800 clienti e una produzione che spazia da secchi, flaconi, taniche e contenitori per alimenti fino ad articoli sportivi e occhiali.

In particolare, negli ultimi anni Lar ha investito fortemente nel settore ottico. Nel 2018 ha fondato Optic Farm e nel 2023 ha integrato nel gruppo l’azienda Lem Spa, specializzata nel settore occhialeria, consolidando ulteriormente la propria posizione sul mercato. Durante il recente Salone MIDO di Milano, Lar ha presentato, attraverso il marchio licenziatario Fluxus, i primi occhiali griffati Arena, disegnati dal celebre designer Frank Stephenson.


Fonte: Gazzetta di Modena




Card image cap
A Sassuolo apre Deichmann, il più grande rivenditore di scarpe in Europa

Dopo l'inaugurazione della nuova Ipercoop in via Bertoli, un altro importante negozio apre nella stessa area dell'ex Cisa-Cerdisa: Deichmann.

Il colosso europeo delle calzature ha infatti aperto un nuovo punto vendita nel Retail Park dell'ex Cerdisa, situato in via Pierangelo Bertoli 5, dedicato al cantautore sassolese e recentemente riaperto al pubblico.

L'inaugurazione ufficiale del negozio si è svolta giovedì 3 aprile, coincidente con l'apertura del nuovo Retail Park.

Con questa nuova apertura, Deichmann rafforza la sua presenza in Emilia Romagna, portando a 14 il numero dei negozi nella regione e creando 8 nuovi posti di lavoro. La compagnia conferma quindi l'intenzione di espandersi ulteriormente in quest'area, grazie ai buoni risultati ottenuti dalla rete di vendita già attiva.

Deichmann è presente in Italia dal 2008 e con questa apertura arriva a un totale di 146 negozi monomarca nel Paese. Ogni punto vendita offre una vasta gamma di scarpe di qualità a prezzi competitivi per tutta la famiglia, in un ambiente moderno, luminoso e accogliente.

I clienti possono scegliere tra numerosi modelli di scarpe, oltre a un'ampia selezione di accessori, prodotti per la cura delle calzature e per il benessere del piede.

Oltre ai marchi di proprietà, Deichmann propone anche scarpe di grandi brand come adidas, Nike, Puma, FILA e Skechers, disponibili nei suoi negozi e nel pluripremiato shop online.

Il nuovo store è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.


Fonte: Gazzetta di Modena

Card image cap
Nuovo Eurospar a Carpi nell’ex Blumarine: come candidarsi per le assunzioni

A CARPI, è imminente l’avvio della campagna di reclutamento per il nuovo supermercato Eurospar che sorgerà nell’ex area Blumarine di Carpi, in viale Manzoni.

Despar ha annunciato che per il nuovo punto vendita saranno previste circa 50 assunzioni, con diverse figure professionali richieste.

Gli interessati possono presentarsi dal 8 all’11 aprile (dalle 11 alle 18) nel parcheggio dell’Interspar di Carpi, in via dell’Integrazione 4, dove sarà possibile consegnare il curriculum e fissare i colloqui conoscitivi.

Per la nuova apertura, si cercano principalmente candidati con esperienza nel settore della GDO, ma anche persone motivate a intraprendere un nuovo percorso professionale. Una seconda sessione di colloqui si terrà dal 27 al 30 maggio 2025.

Alessandro Urban, direttore regionale di Despar Nord per l’Emilia-Romagna, ha sottolineato l’importanza di Carpi per l'azienda, ricordando che la città ha rappresentato uno degli investimenti più significativi per Despar con l'insegna Interspar.

Ora, con Eurospar, l’azienda vuole offrire alla comunità la qualità di sempre, cercando di inserirsi nel quartiere con un format che punta sulla vicinanza e accessibilità.

Sara De Lissandri, responsabile selezione area vendite di Despar Nord, ha aggiunto che l’azienda mira a contribuire alla crescita sociale ed economica del territorio, assumendo personale locale. Per rendere il processo di reclutamento più vicino alle persone, è stato scelto il "Camper Despar", un ufficio mobile che permette di entrare in contatto diretto con la comunità ancor prima dell’apertura del nuovo punto vendita. Questo metodo rappresenta l’impegno dell’azienda verso i territori e la sua volontà di instaurare un rapporto reale con le persone che entreranno a far parte del team Despar.


Fonte: Gazzetta di Modena

Card image cap
Action arriva a Modena: inaugurazione sabato al centro commerciale Le Gallerie di Soliera

Action, la catena olandese di discount non alimentari, sta per aprire il suo primo negozio nella provincia di Modena, il 147° in Italia, con 20 nuovi dipendenti.

Il negozio inaugurerà sabato 29 marzo al centro commerciale Le Gallerie di Soliera, in via Modena-Carpi 290, su una superficie di oltre 869 metri quadrati. Gli orari di apertura saranno: dalle 8.45 alle 20.30 dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 20 la domenica. Dopo questa apertura, nei prossimi mesi, seguirà quella del negozio di Fiorano, che sorgerà nell'ex Conad di Spezzano.

Come dichiarato dall'azienda, i residenti di Soliera e delle zone limitrofe potranno beneficiare della Formula Action, che offre una selezione di 6.000 prodotti di buona qualità e sempre più sostenibili, suddivisi in 14 categorie (giocattoli, artigianato, prodotti per la casa, giardinaggio, bricolage, alimentari, ecc.), tutti a prezzi molto competitivi.

Ogni settimana vengono introdotti 150 nuovi prodotti, garantendo una varietà che soddisfa le diverse esigenze e preferenze dei clienti.

Più di due terzi dei prodotti costano meno di 2 euro.

Philippe Levisse, general manager di Action Italia, ha espresso entusiasmo per l'apertura del negozio di Soliera, che arriva quasi quattro anni dopo l'inaugurazione del primo store in Italia. Ha sottolineato come il successo dell'azienda dipenda da una formula solida e dal contributo dei team, ai quali ha rivolto un sincero ringraziamento.

Action, inoltre, investe costantemente nella qualità e nella sostenibilità dei suoi prodotti, riducendo le emissioni di gas serra. Tra le sue iniziative sostenibili c'è l’eliminazione degli allacciamenti al gas nei negozi entro la fine del 2024 e l'uso di illuminazione a LED in tutte le filiali.

Inoltre, l’azienda adotta standard rigorosi per la fornitura dei prodotti, riducendo l’impronta di carbonio e migliorandone la circolarità. Per esempio, tutti i prodotti in cotone a marchio Action provengono da fonti sostenibili, con il 99% certificato Better Cotton e l'1% da coltivazioni biologiche. Inoltre, il 100% del legno utilizzato nei prodotti proviene da foreste gestite in modo sostenibile e certificato FSC® o PEFC, mentre il cacao utilizzato è certificato Fairtrade dal 2022.

Action è una catena di discount non alimentari che accoglie ogni settimana oltre 18,7 milioni di clienti in più di 2.900 negozi in 12 Paesi europei. Ogni settimana, offre 150 nuovi articoli a prezzi imbattibili, con un assortimento di 6.000 prodotti in 14 categorie merceologiche. Con oltre 79.600 dipendenti di 151 nazionalità, l’azienda lavora costantemente per migliorare la qualità e la sostenibilità dei suoi prodotti, offrendo sempre piccoli prezzi e grandi sorrisi.


Fonte: Gazzetta Di Modena

Card image cap
Mozarc, Piano Sociale per la transizione a Tianyi Norrdia: confermato l'80% dei posti di lavoro

Un passaggio fondamentale nella vertenza Mozarc Bellco, dopo sette mesi di mobilitazioni, incontri con le istituzioni e trattative: l'azienda di Mirandola ha finalmente raggiunto una soluzione industriale e un Piano Sociale per la transizione a Tianyi Norrdia, che prevede un nuovo assetto organizzativo.

Lunedì 17 marzo, l'assemblea dei lavoratori ha approvato con voto favorevole l'accordo, che riguarda l'intero impianto e permetterà di gestire l'operazione di riorganizzazione.

Il processo si articolerà in diverse fasi, che si svilupperanno tra il trasferimento alla nuova compagnia, previsto per l'autunno, e le soluzioni industriali individuate.

Livanova e Mozarc opereranno all'interno dello stabilimento aziendale insieme a Norrdia.

I sindacati hanno presentato i loro 9 punti per l'occupazione e il piano industriale per i 230 dipendenti coinvolti. Si partirà dal riassorbimento di 29 persone da Mozarc, per poi passare alla cessione del ramo d'azienda che verrà trasferito sotto la gestione di Tianyi Norrdia, con un coinvolgimento stabile di 82 persone inizialmente e 125 entro tre anni.

È prevista anche la ricollocazione di personale presso altre aziende disposte ad accogliere lavoratori in Cassa Integrazione, come Livanova, che assumerà fino a 30 persone a tempo indeterminato nello stabilimento Bellco.

Contestualmente, sarà attivata la Cassa Integrazione per la Transizione Occupazionale per tutto il personale coinvolto.

Inoltre, sono previsti percorsi di pre-pensionamento con integrazione salariale per il periodo che manca al requisito pensionistico, e soluzioni per i lavoratori fragili, inclusa la possibilità di isopensione, che consente l'anticipo della pensione a carico dell'azienda, fino a 7 anni.

Sono previsti anche servizi di ricollocamento attivo da parte di aziende specializzate, una procedura di licenziamento volontaria con incentivi basati sull'anzianità lavorativa, e incentivi una tantum per i lavoratori che passeranno da Mozarc a una delle soluzioni industriali, o per coloro che resteranno in Cassa Integrazione in attesa di una possibile ricollocazione.

I sindacati Filctem Cgil e Femca Cisl esprimono soddisfazione per un accordo che salvaguarda fino a 182 posti di lavoro (l'80% del totale), preservando la qualità dei contratti e mantenendo il sito attivo, con l'ingresso di nuovi soggetti internazionali nel distretto biomedicale. I sindacati sottolineano l'importanza di questo accordo, considerando le scelte protezionistiche degli Stati Uniti, e il significato positivo per il settore biomedicale, che avrà opportunità di crescita in un nuovo assetto globale.

Card image cap
I.D. SRL acquisisce il marchio Forme 2000 SRL di Sassuolo

I.D. SRL, una società con sede a Modena e stabilimento a Castellarano, specializzata nelle lavorazioni ceramiche su misura, ha acquisito il marchio Forme 2000 SRL, con sede a Sassuolo. L’acquisizione è avvenuta attraverso un’operazione di affitto del ramo d’azienda che porterà successivamente all’acquisto definitivo di Forme 2000 SRL. I soci Christian Giuliani e Stefano Bioli hanno anche annunciato l'apertura di una nuova sede in via Trentino Alto Adige 5 a Sassuolo, che sarà operativa a partire dal mese di aprile.


Fonte: Sassuolo Oggi

Card image cap
Recruiting Day al Centro per l’Impiego di Sassuolo: Opportunità di Lavoro e Modalità di Candidatura

Il Centro per l’Impiego di Sassuolo organizza, in collaborazione con l'azienda Forghieri S.r.l. di Maranello, un recruiting day lunedì 17 marzo, un'importante occasione di incontro per operai specializzati e giovani in età di apprendistato, in particolare per chi è interessato a opportunità nel settore meccanico, elettrico ed elettronico.

La collaborazione con l'azienda Forghieri S.r.l. di Maranello, nota per la sua esperienza nel settore, potrebbe offrire uno spazio utile per la formazione, lo sviluppo di competenze pratiche e anche per l'accesso a future opportunità lavorative.


Dettagli dell'evento


L'incontro si terrà dalle 14.30 alle 17.30 presso la sede del Centro per l’Impiego di Sassuolo, in via XX Settembre 30. L'evento offrirà un'importante opportunità per chi è interessato a posizioni come manutentore meccanico, montatore, elettricista, cablatore, saldatore o idraulico industriale. I partecipanti potranno portare il proprio curriculum e sostenere un colloquio con i referenti dell'azienda Forghieri S.r.l.


Programma e informazioni


Ore 14.30 – Presentazione delle posizioni aperte e delle opportunità professionali offerte da Forghieri S.r.l.

Ore 15.00 - 17.00 – Colloqui individuali con i referenti aziendali.


La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata online al seguente link: https://regioneer.it/RecruitingSassuolo. Durante la registrazione sarà possibile caricare il proprio curriculum vitae o, in alternativa, portarlo il giorno dell'evento. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Sassuolo al numero 0536 988511 o via e-mail all'indirizzo impiego.sassuolo@regione.emilia-romagna.it.


Fonte: Gazzetta di Modena

Card image cap
Poste Italiane cerca a Modena operatori di sportello con conoscenza della lingua araba per uffici multietnici

Poste Italiane è alla ricerca di operatori di sportello per i suoi uffici postali multietnici a Modena, con una buona conoscenza della lingua araba.

I candidati selezionati si occuperanno della promozione e vendita di prodotti e servizi, gestendo le procedure operative e amministrative, e fornendo informazioni alla clientela per favorire la fidelizzazione.

Le candidature devono essere inviate entro il 19 marzo tramite il seguente sito web

https://fa-emza-saasfaprod1.fa.ocs.oraclecloud.com/hcmUI/CandidateExperience/it/sites/CX_3001/job/334

Il candidato ideale deve possedere un diploma di scuola superiore con un voto minimo di 70/100 o 42/60 e una buona conoscenza dell’arabo. Saranno apprezzati anche laurea e votazioni superiori alla soglia minima.

L’offerta prevede un contratto a tempo indeterminato con orario full-time.


Fonte: ModenaToday