Blog

Cerca un articolo

Card image cap
Nuovo Eurospar a Carpi nell’ex Blumarine: come candidarsi per le assunzioni

A CARPI, è imminente l’avvio della campagna di reclutamento per il nuovo supermercato Eurospar che sorgerà nell’ex area Blumarine di Carpi, in viale Manzoni.

Despar ha annunciato che per il nuovo punto vendita saranno previste circa 50 assunzioni, con diverse figure professionali richieste.

Gli interessati possono presentarsi dal 8 all’11 aprile (dalle 11 alle 18) nel parcheggio dell’Interspar di Carpi, in via dell’Integrazione 4, dove sarà possibile consegnare il curriculum e fissare i colloqui conoscitivi.

Per la nuova apertura, si cercano principalmente candidati con esperienza nel settore della GDO, ma anche persone motivate a intraprendere un nuovo percorso professionale. Una seconda sessione di colloqui si terrà dal 27 al 30 maggio 2025.

Alessandro Urban, direttore regionale di Despar Nord per l’Emilia-Romagna, ha sottolineato l’importanza di Carpi per l'azienda, ricordando che la città ha rappresentato uno degli investimenti più significativi per Despar con l'insegna Interspar.

Ora, con Eurospar, l’azienda vuole offrire alla comunità la qualità di sempre, cercando di inserirsi nel quartiere con un format che punta sulla vicinanza e accessibilità.

Sara De Lissandri, responsabile selezione area vendite di Despar Nord, ha aggiunto che l’azienda mira a contribuire alla crescita sociale ed economica del territorio, assumendo personale locale. Per rendere il processo di reclutamento più vicino alle persone, è stato scelto il "Camper Despar", un ufficio mobile che permette di entrare in contatto diretto con la comunità ancor prima dell’apertura del nuovo punto vendita. Questo metodo rappresenta l’impegno dell’azienda verso i territori e la sua volontà di instaurare un rapporto reale con le persone che entreranno a far parte del team Despar.


Fonte: Gazzetta di Modena

Card image cap
Action arriva a Modena: inaugurazione sabato al centro commerciale Le Gallerie di Soliera

Action, la catena olandese di discount non alimentari, sta per aprire il suo primo negozio nella provincia di Modena, il 147° in Italia, con 20 nuovi dipendenti.

Il negozio inaugurerà sabato 29 marzo al centro commerciale Le Gallerie di Soliera, in via Modena-Carpi 290, su una superficie di oltre 869 metri quadrati. Gli orari di apertura saranno: dalle 8.45 alle 20.30 dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 20 la domenica. Dopo questa apertura, nei prossimi mesi, seguirà quella del negozio di Fiorano, che sorgerà nell'ex Conad di Spezzano.

Come dichiarato dall'azienda, i residenti di Soliera e delle zone limitrofe potranno beneficiare della Formula Action, che offre una selezione di 6.000 prodotti di buona qualità e sempre più sostenibili, suddivisi in 14 categorie (giocattoli, artigianato, prodotti per la casa, giardinaggio, bricolage, alimentari, ecc.), tutti a prezzi molto competitivi.

Ogni settimana vengono introdotti 150 nuovi prodotti, garantendo una varietà che soddisfa le diverse esigenze e preferenze dei clienti.

Più di due terzi dei prodotti costano meno di 2 euro.

Philippe Levisse, general manager di Action Italia, ha espresso entusiasmo per l'apertura del negozio di Soliera, che arriva quasi quattro anni dopo l'inaugurazione del primo store in Italia. Ha sottolineato come il successo dell'azienda dipenda da una formula solida e dal contributo dei team, ai quali ha rivolto un sincero ringraziamento.

Action, inoltre, investe costantemente nella qualità e nella sostenibilità dei suoi prodotti, riducendo le emissioni di gas serra. Tra le sue iniziative sostenibili c'è l’eliminazione degli allacciamenti al gas nei negozi entro la fine del 2024 e l'uso di illuminazione a LED in tutte le filiali.

Inoltre, l’azienda adotta standard rigorosi per la fornitura dei prodotti, riducendo l’impronta di carbonio e migliorandone la circolarità. Per esempio, tutti i prodotti in cotone a marchio Action provengono da fonti sostenibili, con il 99% certificato Better Cotton e l'1% da coltivazioni biologiche. Inoltre, il 100% del legno utilizzato nei prodotti proviene da foreste gestite in modo sostenibile e certificato FSC® o PEFC, mentre il cacao utilizzato è certificato Fairtrade dal 2022.

Action è una catena di discount non alimentari che accoglie ogni settimana oltre 18,7 milioni di clienti in più di 2.900 negozi in 12 Paesi europei. Ogni settimana, offre 150 nuovi articoli a prezzi imbattibili, con un assortimento di 6.000 prodotti in 14 categorie merceologiche. Con oltre 79.600 dipendenti di 151 nazionalità, l’azienda lavora costantemente per migliorare la qualità e la sostenibilità dei suoi prodotti, offrendo sempre piccoli prezzi e grandi sorrisi.


Fonte: Gazzetta Di Modena

Card image cap
Mozarc, Piano Sociale per la transizione a Tianyi Norrdia: confermato l'80% dei posti di lavoro

Un passaggio fondamentale nella vertenza Mozarc Bellco, dopo sette mesi di mobilitazioni, incontri con le istituzioni e trattative: l'azienda di Mirandola ha finalmente raggiunto una soluzione industriale e un Piano Sociale per la transizione a Tianyi Norrdia, che prevede un nuovo assetto organizzativo.

Lunedì 17 marzo, l'assemblea dei lavoratori ha approvato con voto favorevole l'accordo, che riguarda l'intero impianto e permetterà di gestire l'operazione di riorganizzazione.

Il processo si articolerà in diverse fasi, che si svilupperanno tra il trasferimento alla nuova compagnia, previsto per l'autunno, e le soluzioni industriali individuate.

Livanova e Mozarc opereranno all'interno dello stabilimento aziendale insieme a Norrdia.

I sindacati hanno presentato i loro 9 punti per l'occupazione e il piano industriale per i 230 dipendenti coinvolti. Si partirà dal riassorbimento di 29 persone da Mozarc, per poi passare alla cessione del ramo d'azienda che verrà trasferito sotto la gestione di Tianyi Norrdia, con un coinvolgimento stabile di 82 persone inizialmente e 125 entro tre anni.

È prevista anche la ricollocazione di personale presso altre aziende disposte ad accogliere lavoratori in Cassa Integrazione, come Livanova, che assumerà fino a 30 persone a tempo indeterminato nello stabilimento Bellco.

Contestualmente, sarà attivata la Cassa Integrazione per la Transizione Occupazionale per tutto il personale coinvolto.

Inoltre, sono previsti percorsi di pre-pensionamento con integrazione salariale per il periodo che manca al requisito pensionistico, e soluzioni per i lavoratori fragili, inclusa la possibilità di isopensione, che consente l'anticipo della pensione a carico dell'azienda, fino a 7 anni.

Sono previsti anche servizi di ricollocamento attivo da parte di aziende specializzate, una procedura di licenziamento volontaria con incentivi basati sull'anzianità lavorativa, e incentivi una tantum per i lavoratori che passeranno da Mozarc a una delle soluzioni industriali, o per coloro che resteranno in Cassa Integrazione in attesa di una possibile ricollocazione.

I sindacati Filctem Cgil e Femca Cisl esprimono soddisfazione per un accordo che salvaguarda fino a 182 posti di lavoro (l'80% del totale), preservando la qualità dei contratti e mantenendo il sito attivo, con l'ingresso di nuovi soggetti internazionali nel distretto biomedicale. I sindacati sottolineano l'importanza di questo accordo, considerando le scelte protezionistiche degli Stati Uniti, e il significato positivo per il settore biomedicale, che avrà opportunità di crescita in un nuovo assetto globale.

Card image cap
I.D. SRL acquisisce il marchio Forme 2000 SRL di Sassuolo

I.D. SRL, una società con sede a Modena e stabilimento a Castellarano, specializzata nelle lavorazioni ceramiche su misura, ha acquisito il marchio Forme 2000 SRL, con sede a Sassuolo. L’acquisizione è avvenuta attraverso un’operazione di affitto del ramo d’azienda che porterà successivamente all’acquisto definitivo di Forme 2000 SRL. I soci Christian Giuliani e Stefano Bioli hanno anche annunciato l'apertura di una nuova sede in via Trentino Alto Adige 5 a Sassuolo, che sarà operativa a partire dal mese di aprile.


Fonte: Sassuolo Oggi

Card image cap
Recruiting Day al Centro per l’Impiego di Sassuolo: Opportunità di Lavoro e Modalità di Candidatura

Il Centro per l’Impiego di Sassuolo organizza, in collaborazione con l'azienda Forghieri S.r.l. di Maranello, un recruiting day lunedì 17 marzo, un'importante occasione di incontro per operai specializzati e giovani in età di apprendistato, in particolare per chi è interessato a opportunità nel settore meccanico, elettrico ed elettronico.

La collaborazione con l'azienda Forghieri S.r.l. di Maranello, nota per la sua esperienza nel settore, potrebbe offrire uno spazio utile per la formazione, lo sviluppo di competenze pratiche e anche per l'accesso a future opportunità lavorative.


Dettagli dell'evento


L'incontro si terrà dalle 14.30 alle 17.30 presso la sede del Centro per l’Impiego di Sassuolo, in via XX Settembre 30. L'evento offrirà un'importante opportunità per chi è interessato a posizioni come manutentore meccanico, montatore, elettricista, cablatore, saldatore o idraulico industriale. I partecipanti potranno portare il proprio curriculum e sostenere un colloquio con i referenti dell'azienda Forghieri S.r.l.


Programma e informazioni


Ore 14.30 – Presentazione delle posizioni aperte e delle opportunità professionali offerte da Forghieri S.r.l.

Ore 15.00 - 17.00 – Colloqui individuali con i referenti aziendali.


La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata online al seguente link: https://regioneer.it/RecruitingSassuolo. Durante la registrazione sarà possibile caricare il proprio curriculum vitae o, in alternativa, portarlo il giorno dell'evento. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Sassuolo al numero 0536 988511 o via e-mail all'indirizzo impiego.sassuolo@regione.emilia-romagna.it.


Fonte: Gazzetta di Modena

Card image cap
Poste Italiane cerca a Modena operatori di sportello con conoscenza della lingua araba per uffici multietnici

Poste Italiane è alla ricerca di operatori di sportello per i suoi uffici postali multietnici a Modena, con una buona conoscenza della lingua araba.

I candidati selezionati si occuperanno della promozione e vendita di prodotti e servizi, gestendo le procedure operative e amministrative, e fornendo informazioni alla clientela per favorire la fidelizzazione.

Le candidature devono essere inviate entro il 19 marzo tramite il seguente sito web

https://fa-emza-saasfaprod1.fa.ocs.oraclecloud.com/hcmUI/CandidateExperience/it/sites/CX_3001/job/334

Il candidato ideale deve possedere un diploma di scuola superiore con un voto minimo di 70/100 o 42/60 e una buona conoscenza dell’arabo. Saranno apprezzati anche laurea e votazioni superiori alla soglia minima.

L’offerta prevede un contratto a tempo indeterminato con orario full-time.


Fonte: ModenaToday

Card image cap
Gruppo Italcer: Approvazione della Commissione Europea per un Impianto Innovativo che Riduce le Emissioni di CO2 nei Processi Produttivi

Italcer ha ottenuto il via libera dagli esaminatori del programma LIFE Subprogramme Climate Action della Commissione Europea per il suo impianto brevettato, che ha l’obiettivo di eliminare l’anidride carbonica dal processo produttivo della ceramica.

Questo impianto innovativo non solo riduce le emissioni di CO2 generate durante la produzione, ma trasforma anche gli agenti inquinanti di scarto in materie prime riutilizzabili in altri settori industriali, come la farmaceutica e la cosmetica.

Il primo impianto pilota verrà realizzato a Sassuolo, una volta approvato il finanziamento di circa 6 milioni di euro.

Il design unico del sistema consente di applicarlo anche in altre industrie che attualmente utilizzano combustibili fossili, come quella alimentare e l'automotive.

In questo modo, l'impianto è in grado di eliminare non solo la CO2, ma anche altri inquinanti atmosferici, trasformandoli in prodotti riutilizzabili per altre applicazioni industriali.

Graziano Verdi, amministratore delegato di Italcer, ha espresso grande entusiasmo per il riconoscimento ricevuto dalla Comunità Europea, sottolineando che questo risultato evidenzia l’impegno del gruppo verso la sostenibilità.

La strategia ambientale di Italcer punta alla decarbonizzazione dei processi produttivi e allo sviluppo dell'economia circolare, cercando di riutilizzare le materie di scarto e trasformarle in risorse per altri settori.

Inoltre, Italcer prevede di investire circa 50 milioni di euro nei prossimi cinque anni per creare un impianto su scala industriale, con l’obiettivo di generare 80 milioni di euro in ricavi aggiuntivi nei prossimi sette anni.

Questa cifra deriverebbe non solo dalla vendita delle materie prime seconde, ma anche dai risparmi sulle tasse relative alla CO2, grazie all’applicazione di questo innovativo brevetto.


Fonte: Sassuolo Oggi

Card image cap
Mercato del lavoro a Modena in difficoltà: calano occupazione e previsioni di assunzioni

Il mercato del lavoro a Modena presenta segnali preoccupanti, con tendenze negative che si riflettono su vari indicatori. I dati relativi al terzo trimestre del 2024 mostrano un calo dell'occupazione del -0,6%, con una perdita di circa 2000 posti di lavoro, un risultato peggiore rispetto sia al dato regionale (+0,8%) che a quello nazionale (+1,9%). Anche le Forze di Lavoro, ossia le persone attivamente alla ricerca di un impiego, diminuiscono lievemente, passando da 344.000 a 343.000 unità (-0,3%). Al contrario, cresce il numero degli inattivi, con un aumento dell'1,9%, portando il tasso di inattività al 26%. Nonostante questi cambiamenti, il numero di persone in cerca di occupazione rimane stabile (17.000), con un tasso di disoccupazione fermo al 4,8%. Un altro dato preoccupante è l'incremento delle ore di cassa integrazione in provincia (+49% rispetto al 2023).

Le previsioni di assunzione delle imprese per febbraio 2025 sono in calo. Secondo l'indagine Excelsior, curata da Unioncamere, le previsioni per le assunzioni a Modena sono scese da 7.990 unità a gennaio a 5.920 a febbraio, con una diminuzione del 25,9%. Tuttavia, rispetto a febbraio 2024, il calo è meno pronunciato (-6,8%). A livello regionale, l'Emilia-Romagna prevede 35.800 assunzioni per febbraio 2025, con una flessione congiunturale del 23%, mentre a livello nazionale si prevede un calo del 18,7% rispetto a gennaio 2025 e una flessione dell'1% rispetto a febbraio 2024.

Le previsioni per il trimestre febbraio-aprile 2025 indicano 17.500 nuovi ingressi, un dato stabile rispetto al periodo precedente (novembre 2024 - gennaio 2025: 17.540), ma in calo del 6,2% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Le aziende modenesi, nella ricerca di lavoratori a febbraio, evidenziano una maggiore richiesta di giovani under 30 (34%) e di personale immigrato (20%). Inoltre, il 64% delle assunzioni prevede esperienza professionale specifica o nel medesimo settore.

Per quanto riguarda la composizione per settori, la maggior parte delle assunzioni previste a febbraio riguarda l'industria manifatturiera (30,8%), seguita dai servizi alle imprese (19,6%), dal commercio (18,2%) e dai servizi turistici, di alloggio e ristorazione (11,3%). Rispetto a gennaio, ci sono flessioni nei primi due settori, mentre si registrano incrementi nei settori del commercio, delle costruzioni e dei servizi turistici.

Infine, tra le professioni più ricercate figurano gli specialisti in scienze della vita (con una domanda in crescita del 93,3%) e gli operai specializzati nel settore tessile-abbigliamento (84,6%). Al contrario, le professioni con maggiore difficoltà di reperimento includono gli addetti alla gestione amministrativa della logistica (16,4%), il personale non qualificato nelle costruzioni (20,8%) e gli addetti alla segreteria (22,4%).


Fonte: ModenaToday

Card image cap
CPL Concordia inaugura un nuovo edificio presso la sede centrale per potenziare l'efficienza e l'innovazione

CPL Concordia ha rafforzato la propria presenza sul territorio con l'espansione della sede principale di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena, con l'inaugurazione di una nuova palazzina dedicata allo stoccaggio dei principali componenti degli impianti energetici.

Questa nuova struttura, che si estende su una superficie complessiva di 4.800 mq, di cui 2.400 mq coperti e 2.400 mq scoperti, rappresenta un investimento strategico per ottimizzare la gestione logistica e migliorare l'efficienza operativa dell'azienda.

L'obiettivo è rafforzare ulteriormente le operazioni aziendali, consolidando la presenza storica di CPL Concordia in Emilia-Romagna e rendendo l'azienda più competitiva nel settore energetico.

Il Presidente di CPL Concordia, Paolo Barbieri, ha dichiarato che l'inaugurazione rappresenta un segnale concreto dell'impegno dell'azienda nel investire sul territorio, consolidando la sua presenza storica e guardando al futuro con determinazione. Ha sottolineato come l’azienda stia crescendo nel campo delle forniture di impianti ad alto valore tecnologico e nelle tecnologie rinnovabili, ambiti che considera strategici per il futuro del paese.

La realizzazione di questa nuova palazzina si inserisce in un progetto più ampio di sviluppo e innovazione che mira a contribuire alla transizione ecologica e alla sostenibilità del settore energetico.

All'evento inaugurale hanno partecipato il Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico, green economy ed Energia, Vincenzo Colla, le sindache di Concordia, Marika Menozzi, e di San Possidonio, Veronica Morselli. Vincenzo Colla ha espresso soddisfazione per questo investimento, definendolo un chiaro esempio del dinamismo e della capacità imprenditoriale che caratterizza l'Emilia-Romagna. Ha anche evidenziato come questo progetto rappresenti un contributo significativo alla transizione ecologica, settore in cui il territorio sta sviluppando soluzioni tecnologiche all'avanguardia, che generano innovazione sostenibile e crescita. Secondo Colla, l'inaugurazione conferma che lo sviluppo economico, la tutela ambientale e la responsabilità sociale possono andare di pari passo, contribuendo a garantire un futuro equo e competitivo.

La sindaca di Concordia, Marika Menozzi, ha sottolineato l'importanza di quest'investimento per il territorio, definendolo un segnale positivo di come sia possibile coniugare crescita economica, riqualificazione urbana e attenzione all'ambiente. Ha apprezzato il fatto che CPL Concordia abbia deciso di investire in un'area che era rimasta inutilizzata per decenni, trasformandola in un centro di innovazione e sostenibilità.

Menozzi ha inoltre ringraziato il Presidente di CPL Concordia, il Consiglio di Amministrazione e tutto il personale per aver scelto di continuare a investire nella sua comunità, contribuendo in modo concreto allo sviluppo del territorio e rafforzando il legame con la città.


Fonte: ModenaToday