Lavori del Futuro: Quali Professioni Cresceranno e Come Prepararsi
Stai cercando di capire quale direzione prendere dopo la scuola? Sei un genitore o un insegnante e vuoi aiutare i ragazzi a fare scelte intelligenti per il loro futuro? Allora sei nel posto giusto. Nei prossimi anni ci saranno milioni di nuove opportunità nel mondo del lavoro, soprattutto in ambiti legati alla tecnologia, alla sostenibilità e ai servizi.
Oltre 3 milioni di nuovi posti entro il 2028
Secondo il Sistema Informativo Excelsior, tra il 2024 e il 2028 l’Italia avrà bisogno di 3,4–3,9 milioni di nuovi lavoratori. Una parte andrà a sostituire chi andrà in pensione, ma tanti posti nasceranno anche grazie allo sviluppo di settori innovativi. I servizi saranno il cuore pulsante del mercato, ma anche industria e agricoltura continueranno a offrire opportunità.
I mestieri più cercati
Ecco dove ci sarà più domanda:
?? Tecnici specializzati e STEM
Quasi 4 assunzioni su 10 riguarderanno dirigenti, tecnici e specialisti, soprattutto con competenze in Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Se ti interessano robotica, programmazione o energie rinnovabili, questo è il momento giusto per iniziare.
?? Esperti digitali
Circa 920mila posti saranno legati alla digitalizzazione. Cybersecurity, intelligenza artificiale, cloud e big data sono parole chiave per i prossimi anni. Studiare informatica o frequentare un ITS può fare davvero la differenza.
?? Professioni green
Con la transizione ecologica in corso, si stima un bisogno di 2,4 milioni di lavoratori con competenze ambientali. Dall’edilizia sostenibile alla gestione energetica, la domanda è in forte crescita.
Competenze su cui puntare
Digital skills
Saper usare strumenti digitali non è più un optional. Che tu voglia fare l’informatico o il designer, è importante avere familiarità con software, dati e sicurezza online.
Green skills
Le aziende cercano sempre più persone capaci di lavorare in modo sostenibile, riducendo gli sprechi e rispettando l’ambiente. È un approccio utile in ogni ambito, dall’ingegneria all’agricoltura.
Quali studi scegliere?
- STEM: le competenze scientifiche e tecnologiche saranno sempre più richieste.
- ITS Academy: percorsi brevi e pratici che portano subito al lavoro.
- Diplomi tecnici: in aree come informatica, meccatronica, ambiente ed energia.
Un futuro trainato da AI e PNRR
Due grandi forze stanno trasformando il mercato: il PNRR, con i suoi investimenti in digitale e infrastrutture, e l’Intelligenza Artificiale, che è già entrata nel lavoro quotidiano di molte aziende. Capirne le basi è un vantaggio competitivo.
Scegli oggi, costruisci domani
Il mondo del lavoro sta cambiando in fretta, ma offre anche tantissime possibilità. Investire nelle giuste competenze — soprattutto digitali e green — è il modo migliore per prepararsi. Le tue scelte scolastiche di oggi sono le fondamenta della carriera di domani.
Fonte: Excelsiorienta