Macron cresce: al via il nuovo Distribution Center 2 nel Campus di Valsamoggia

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione del Macron Distribution Center 2, il secondo centro di distribuzione firmato Macron, che prenderà forma all’interno del Campus dell’azienda a Valsamoggia, nel cuore del Bolognese. Un progetto ambizioso che porta l’estensione complessiva del quartier generale a oltre 150.000 metri quadrati.

L’opera rappresenta un importante passo avanti per il brand bolognese, specializzato nell’abbigliamento tecnico sportivo, e si inserisce in un piano di espansione reso possibile da un investimento di oltre 15 milioni di euro.


Un nuovo centro logistico e un Innovation Lab all’avanguardia

Il nuovo Macron Distribution Center 2 sarà operativo entro la fine di gennaio 2026. Accanto alla nuova struttura logistica sorgerà un Innovation Lab di oltre 2.500 metri quadrati, quattro volte più grande rispetto all’attuale, pensato per potenziare la personalizzazione dei prodotti destinati ai club sportivi.


Riqualificazione del Distribution Center 1 e spazi per il benessere dei dipendenti

Ma non è tutto: anche l’attuale Distribution Center 1 sarà oggetto di interventi di miglioramento, con la costruzione di una palestra da 500 metri quadrati e campi da padel dedicati ai dipendenti, collaboratori e partner. Un’iniziativa che rientra in una visione più ampia di welfare aziendale che Macron sta portando avanti con determinazione.


Welfare aziendale e attenzione al benessere

Negli ultimi anni, Macron ha investito con continuità nel miglioramento del benessere dei propri collaboratori. Tra le iniziative più recenti spiccano:


  • Un ristorante interno gratuito, con una qualità migliorata;
  • Contributi per genitorialità, mobilità sostenibile, formazione e tempo libero;
  • Flessibilità oraria per tutti, con l’opzione part-time dedicata alle lavoratrici madri;
  • Servizi orientati a salute, equità di genere e sostenibilità.


Con questa nuova fase di sviluppo, Macron non solo rafforza la propria capacità logistica e produttiva, ma riafferma la volontà di essere un punto di riferimento in Italia e in Europa non solo per la qualità dei prodotti, ma anche per la qualità della vita in azienda.


Fonte: Ansa