Offerta di lavoro

PRODUCT ENGINEER

Logo dell'azienda Ognibene

Publicato il 05/09/2023

Assicurare la realizzazione degli obiettivi di sviluppo nuovi prodotti per gli specifici progetti assegnati assicurando l’esecuzione dei programmi nei tempi, costi e modi definiti. MANSIONI 1. Garantire la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti per i progetti assegnati Il Product Engineer ha la responsabilità di garantire la progettazione di nuovi prodotti in linea con le aspettative della clientela. I progetti possono essere di due tipologie: progetti completi standard che portano allo sviluppo di un prodotto nuovo ma all’interno di una famiglia esistente; progetti completi non standard che portano allo sviluppo di prodotti nuovi fino alla stesura dei disegni finali; Il Sales Department provvederà ad assegnare specifici progetti di sviluppo nuovo prodotto e a trasmettere attraverso la Scheda Prodotto tutte le informazione e le specifiche di base per consentire l’avvio della attività di progettazione in piena autonomia. Il Product Engineer provvederà ad aggiornare sullo stato di avanzamento lavori nel rispetto delle tempistiche pattuite e, nel caso di non rispetto, a condividerne di nuove. Il Product Engineer ha la responsabilità di definire soluzioni progettuali e proporre eventuali innovazioni in relazione al raggiungimento delle specifiche di prodotto, definire le caratteristiche funzionali e strutturali e realizzare le singole fasi di progettazione. Se necessario esegue l’analisi degli elementi finiti (FEA) statica e/o dinamica ed elabora calcoli relativi alle performances funzionali del prodotto da progettare. 2. Supporto nelle attività di prototipazione e testing Il Product Engineer segue l’analisi dei prototipi per la loro validazione. Se necessario si interfaccia con i colleghi dell’area Testing per condurre e monitorare le prove pratiche eventualmente richieste dal cliente per omologare o approvare il progetto. 3. Gestione delle relazioni esterne e interne Gestisce le relazioni con la struttura tecnica del cliente dalle fasi iniziali, all’avanzamento del progetto, a quelle finali di omologa prodotto. In caso di necessità effettua anche assistenza tecnica presso il cliente. Il ruolo può prevedere l’interazione periodica con i colleghi delle filiali estere, nonché trasferte occasionali presso le filiali stesse. Con il supporto dei buyer, intrattiene relazioni con i fornitori per la definizione di materiali e componenti in fase di progettazione. Collabora con il Process Engineering per migliorie e innovazioni di processo sia derivanti da esigenze legate ai nuovi prodotti sia per innovazioni che possono portare a migliore efficienza produttiva. 4. Collaborazione in attività VA/VE Partecipa o coordina le attività di riduzione del costo del prodotto attraverso la metodologia VA/VE (Value analysis / Value Engineering) in collaborazione con le altre funzioni aziendali. L’avvio di attività VA/VE potrà essere richiesto dalla Direzione aziendale, dal Business Development, dal Sales Department oppure direttamente dalla clientela in ottica di partnership. 5. Applicazione del sistema O-WCM Il Product Engineer è coinvolto nel programma di riorganizzazione aziendale O-WCM (Ognibene World Class Manufacturing) e in particolare nella applicazione della metodologia nell’attività di progettazione del nuovo prodotto. Questa metodologia è definita nel pilastro EPM (Early Product Management). COMPETENZE RICHIESTE Conoscenze necessarie: Microsoft Word,Excel,Power Point,Access SAP Norma ISO Statistica Microsoft Office (Outlook ed Internet) Disegno meccanico Oleodinamica Analisi FEA/FEM Analisi VA/VE Progettazione meccanica Conoscenze specifiche: Quarta HSolidworks Simulator Titolo di studio: laurea in discipline tecniche/meccaniche Conoscenze linguistiche: Lingua italiana: madrelingua Lingua inglese: livello Fluent (Livello 5) Abilità trasversali: Orientamento al risultato Spirito d'iniziativa Ricerca delle informazioni Problem solving Pensiero analitico Orientamento all'innovazione ed al cambiamento ...

Condividi annuncio :