Blog

Cerca un articolo

Card image cap
Unimore: nasce PerFormS, la startup tutta al femminile

Migliorare l’efficacia delle molecole bioattive nei prodotti cosmetici e farmaceutici, con questo obiettivo nasce PerFormS, la nuova startup di Unimore tutta al femminile.

Si è da poco costituita una nuova realtà imprenditoriale altamente innovativa e tutta al femminile, nata dall’idea di tre ricercatrici dell’Università di Modena e Reggio Emilia e cresciuta grazie al supporto di G-Factor, l’incubatore-acceleratore per le Scienze della Vita della Fondazione Golinelli. La startup PerFormS, fondata dalla prof.ssa Eliana Leo e dalle dottoresse Eleonora Maretti Virginia Brighenti del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, si occupa di sviluppare strategie per migliorare l’efficacia delle molecole bioattive nei prodotti cosmetici e farmaceutici. PerFormS è tra le 5 startup selezionate dal programma G-Force 2020 della Fondazione Golinelli, un innovativo programma di accelerazione di idee d’impresa pensato per imprenditori nell'ambito Life Science. Delle 137 candidature internazionali, 24 sono arrivate alla fase finale e solo 5 sono state selezionate per partecipare al percorso, che si chiuderà a dicembre 2020 con una giornata dedicata all’incontro con gli investitori. In questa fase PerformS, come le altre 4 startup selezionate, riceverà un contributo di 125mila euro: 90mila come liquidità da investire e 35mila in servizi. Tra i prodotti che PerformS ha già messo a punto c’è Nano-ReSkin, una crema studiata per il trattamento specifico delle infiammazioni cutanee, come la psoriasi, che contiene particelle in grado di trasportare le sostanze attive direttamente nel sito d’azione, aumentandone l’efficacia anche a basse dosi. “Per noi ricercatori dell’area Life Science – commenta la Prof.ssa Eliana Leo - G-Force rappresenta un’opportunità straordinaria per essere introdotti nel complicato mondo imprenditoriale e facilitare il processo di trasferimento tecnologico per portare i risultati della ricerca scientifica, dal laboratorio dove sono nati, a costituire prodotti concreti a disposizione dei pazienti. E’ inoltre importante sottolineare come il successo di PerFormS nella selezione finale del programma G-Force valorizzi il lavoro svolto con competenza ed efficacia da tutto il personale dell’ufficio ILO – Industrial Liaison Office di Unimore che ha supportato PerFormS nella fase di costituzione”. “Siamo molto orgogliosi della nascita di questa nuova startup tutta al femminile targata Unimore – dichiarano il prof. Gianluca Marchi, Prorettore vicario, e il prof. Giovanni Verzellesi, Prorettore per la sede di Reggio Emilia, con delega del Rettore per la terza missione rispettivamente nella sede di Modena e in quella di Reggio Emilia – PerFormS ha superato una difficile selezione tra oltre 130 candidature nazionali e internazionali ed è l’unica in Regione Emilia Romagna a rientrare nel lungimirante programma di accelerazione per startup della Fondazione Golinelli. Questo programma incontra perfettamente le esigenze delle nuove realtà imprenditoriali che nascono da attività di ricerca all’interno delle università e che, per crescere e svilupparsi secondo le logiche altamente competitive del mercato, hanno bisogno di sostanziosi finanziamenti e investimenti iniziali. Ci congratuliamo con le docenti e ricercatrici di Unimore che con competenza e spirito di iniziativa avviano questa nuova impresa in un settore importante e qualificato e intendiamo ringraziare anche il personale della Direzione ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione di Unimore, che sa fornire un competente supporto in tutte le fasi e gli aspetti organizzativi di queste nuove attività.”
Leggi l'articolo completo sul sito della Gazzetta di Modena.
Card image cap
Coronavirus, Philip Morris consegnerà gratis 3mila litri di disinfettante in Emilia Romagna

I 3mila litri di disinfettante prodotti da Philip Morris saranno distribuiti alle Aziende sanitarie e alle Case residenza per gli anziani.

Alle aziende sanitarie e alle Case di residenza per anziani del territorio saranno consegnati gratuitamente tremila litri di disinfettante per le mani "made in Emilia-Romagna". È la Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna la prima azienda che ha risposto all’appello della Regione per avviare la produzione di liquido e gel igienizzante per le mani da distribuire agli enti e organismi pubblici impegnati nelle attività operative di contrasto all’emergenza epidemiologica Covid-19. E questo grazie a una procedura straordinaria con la quale la Regione ha affidato ad Arpae - Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia - il compito di avviare collaborazioni tra pubblico e privato e sovrintendere ai processi produttivi e alla distribuzione dei liquidi igienizzanti. Una collaborazione resa possibile anche attraverso la disponibilità degli Ordini dei Farmacisti della regione. Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna si farà carico quindi dell’approvvigionamento dei componenti e della produzione del liquido, del confezionamento in flaconi da 10 litri con relativa etichettatura e del trasporto ai punti di raccolta individuati da Arpae.

La procedura straordinaria messa in campo dalla Regione.

La procedura straordinaria messa in campo dalla Regione descrive le modalità attraverso le quali allestire in via eccezionale, presso enti privati e secondo la responsabilità di un farmacista, prodotti antisettici per le mani da donare alle Aziende sanitarie, previa richiesta delle Direzioni sanitarie aziendali, per la durata dell’emergenza sanitaria. “La procedura per l’allestimento di preparati antisettici per le mani - spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini - alla quale sia Arpae sia le Aziende si atterranno, è stata definita dal Servizio assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna e dal Centro regionale di farmaco vigilanza, ed ha potuto contare sul supporto dell’Ordine regionale dei Farmacisti, a cui va il mio sentito ringraziamento. Un ringraziamento a Philip Morris per la preziosa collaborazione, un'azienda che, con un gesto di sostegno in un momento di grande difficoltà, testimonia in maniera tangibile il radicamento nel nostro territorio”. A cura di Arpae la raccolta delle richieste e la distribuzione del prodotto alle Direzioni sanitarie aziendali dalla Regione Emilia-Romagna; il supporto con propri tecnici alle aziende che intenderanno collaborare, sottoscrivendo un apposito Protocollo, per le attività di produzione e confezionamento; le analisi di campioni del prodotto per verificare che la concentrazione dell’alcol rispecchi quella prevista dalla Procedura. La collaborazione con Philip Morris farà da battistrada anche ad altre iniziative con soggetti privati interessati a donare prodotti antisettici disinfettanti alle Aziende sanitarie e alle Cra e che si svilupperanno ulteriormente almeno fino al termine dello stato di emergenza sanitaria, definita a fine gennaio dal Consiglio dei ministri fino al 31 luglio 2020. Leggi l'articolo completo sul sito della Regione Emilia Romagna.
Card image cap
Il Gruppo Rossi riparte a pieno regime dopo il lockdown

Il Gruppo Rossi riparte a pieno regime e in sicurezza dopo il lockdown grazie ai protocolli adottati.

Dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria, il Gruppo Rossi, leader mondiale nella costruzione di riduttori, motoriduttori e motori elettrici,  riparte a pieno regime. L’attenzione dell’azienda si è concentrata prima di tutto sulla salute di dipendenti e collaboratori, che potranno proseguire il proprio lavoro in condizioni di totale sicurezza grazie anche ai protocolli adottati. A cominciare dalla completa sanificazione degli stabilimenti produttivi e di tutti gli ambienti di lavoro, ed ai dispositivi sanitari distribuiti, unitamente al distanziamento sociale. Nelle sedi Rossi di Ganaceto, Modena e Lecce sono stati sviluppati sistemi produttivi tecnologicamente avanzati, grazie al processo di rinnovamento delle facilities avvenuto sostituendo le linee di produzione e montaggio con installazioni automatizzate. Una produzione industriale perfettamente in linea con i principi di Industry 4.0, automatizzata e totalmente interconnessa, che garantisce ancora maggiore sicurezza, qualità, flessibilità ed efficienza. “Ritengo sia stato raggiunto un risultato molto importante – commenta Giovanni Volpi, Presidente di Rossi – perché poter contare su una fabbrica Industry 4.0 garantisce non solo la massima automazione ed efficienza dei processi, ma anche la massima Sicurezza per i nostri operatori”. In un’azienda che va verso i 70 anni di attività, la sostituzione delle macchine di produzione rientra in quella evoluzione tecnologica e di conoscenze che porta verso un utilizzo di macchine sempre più complesse. Ogni reparto oggi ha personale dedicato con competenze tecnologiche specifiche che programma e sviluppa software per le varie macchine, con sistemi sempre più evoluti. In Rossi è alta l’attenzione al Talent Management 4.0, cioè alla gestione del talento digitale e dell’abilità dei lavoratori. Per garantire il successo del business, infatti, oggi più che mai sono le competenze digitali delle risorse umane a rivestire un ruolo cruciale nel livello di competitività di ogni impresa.
Leggi l'articolo completo su ModenaToday
Card image cap
Supermercato24 cerca nuovi personal shopper

Negli ultimi due mesi sono stati circa 1.300 i nuovi personal shopper che hanno iniziato a collaborare con Supermercato24

Per far fronte al boom della spesa online, Supermercato24 è alla ricerca di nuovi personal shopper. Grazie alla crescita del team e al progressivo aumento di slot disponibili, l’accesso alla spesa online risulta semplificato. Negli ultimi mesi, infatti, è stata registrata una crescita esponenziale degli ordini, più che raddoppiati. I personal shopper di Supermercato24 attualmente attivi sono oltre 1.700, ma il reclutamento è costante. Negli ultimi due mesi, sono stati circa 1.300 i nuovi shopper entrati a far parte della Community. Il 40% dei quali nelle province di Milano, Roma e Torino, il restante 60% distribuito tra le altre aree coperte. Dall’inizio del lockdown, i personal shopper hanno gestito con cura e impegno la grande mole di richieste del periodo, consentendo alle persone – soprattutto a quelle in difficoltà e più esposte – di ricevere la spesa a casa senza spostarsi dalle proprie abitazioni, rispettando quanto disposto dalle misure governative.

Chi è il personal shopper

Il personal shopper di Supermercato24 è un vero e proprio consulente della spesa per coloro che si affidano al servizio: prende in carico l’ordine, si reca al supermercato prescelto per effettuare la spesa e interagisce con il cliente per proporre le sostituzioni di eventuali prodotti mancanti nel punto vendita. Il personal shopper è un lavoratore autonomo libero di definire orari, area e modalità di lavoro senza alcuna restrizione. Collabora con Supermercato24 con un rapporto di lavoro flessibile, perfetto per integrare questa attività ad altre occupazioni lavorative o per conciliarla con le proprie esigenze personali. Gli shopper sono anche utenti della piattaforma, senza i quali il servizio non sarebbe possibile. Per questo, Supermercato24 si impegna costantemente per offrire loro un'occasione di lavoro con un compenso competitivo e gratificante, investendo in team, risorse e processi dedicati. I profili generalmente hanno un’età compresa tra i 35 e i 60 anni, con un’alta percentuale di donne. Uno dei requisiti per la selezione è quello di essere dotati di auto e mezzi propri.

Come candidarsi

Per entrare a far parte della squadra di shopper di Supermercato24 è possibile inviare la propria candidatura compilando il form sulla pagina dedicata della piattaforma. Il processo di selezione viene temporaneamente gestito interamente da remoto, attraverso video di formazione e test online a risposta multipla. Prima dell’avvio della collaborazione, Supermercato24 fornisce allo shopper tutte le informazioni utili e necessarie al corretto svolgimento dell’attività e organizza incontri (ora virtuali) con i rispettivi City Manager responsabili. A seguito delle selezioni, gli shopper vengono inseriti nella Community e ricevono a domicilio il proprio kit. Una volta attivato, lo shopper rimane in costante comunicazione con il team attraverso un’app dedicata e a tool di messaggistica.

Le misure adottate da Supermercato24 per garantire la sicurezza degli shopper

In questo momento di emergenza, per garantire in primo luogo la salute e la sicurezza dei propri collaboratori e dei clienti, Supermercato24 ha avviato una serie di misure speciali, in aggiunta a quelle già attive ordinariamente. Nello specifico, le misure di sicurezza prevedono:
  • una copertura assicurativa integrativa, per garantire indennità in caso di ricovero, convalescenza o interruzione dell’attività per gli shopper che risultino positivi al Covid-19 o che abbiano necessità di rimanere in quarantena.
  • distribuzione di kit con mascherine e guanti a tutti i nuovi shopper e a chi ne abbia fatto richiesta, per un totale di 2.000 kit distribuiti ad ora. L’azienda, inoltre, ha effettuato un rimborso a tutti gli shopper che, prima della distribuzione dei kit, abbiano dovuto acquistare autonomamente i presidi di protezione;
Leggi l'articolo completo su ModenaToday.
Card image cap
Florim, Kerakoll, e System Holding donano quattro ecotomografi agli ospedali modenesi

Quattro ecotomografi di ultima generazione sono stati donati all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena da Florim, Kerakoll e System Holding, attraverso la onlus Rock No War.

Florim Spa, Kerakoll Spa e System Holding Spa, tramite ROCK NO WAR, hanno acquistato e donato quattro ecotomografi di ultima generazione per la diagnostica multidisciplinare per un valore di circa 250.000 euro che sono stati consegnati nei giorni scorsi a diversi percorsi COVID19. In particolare al percorso COVID della donna è stato consegnato un ecotomografo Marca GE Mod. Voluson E8. Si tratta di un’apparecchiatura per utilizzo prevalentemente ostetrico ginecologico di elevate prestazioni con possibilità di collegare fino a 4 sonde in contemporanea. Alla sezione semi-intensiva della COVID ROOM dell’Ospedale Civile di Baggiovara è stato, invece, consegnato un ecotomografo Marca GE Mod. Logiq E10, un’apparecchiatura top di gamma sul mercato per utilizzo multidisciplinare di elevate prestazioni. Infine, alla sezione non intensiva della COVID Room dell’Ospedale Civile sono stati consegnati due ecotomografi Marca ESAOTE Mod. XPRO80 per utilizzo multidisciplinare di ottime prestazioni per differenti tipi di applicazioni cliniche. Circa un anno fa è entrata in funzione la sala operatoria ibrida realizzata grazie a una gara di solidarietà coordinata da Rock No War. Ora la stessa onlus si è di nuovo fatta tramite tra alcuni grandi donatori di allora e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria per sostenere gli ospedali modenesi nella lotta al Covid19. Leggi l'articolo completo su Sassuolo2000. Nelle Foto il prof. Pietro Andreone e la dottoressa Monica Gola della Medicina Interna e Gastroenterologica, diretta dal dott. Marcello Pradelli
Card image cap
Coronavirus, Ferrari pronta alla fase 2

Fino al 3 maggio restano chiusi gli stabilimenti di Modena e Maranello, ma Ferrari ha già pensato al programma per la ripresa graduale del lavoro grazie al progetto Back on Track.

Un'organizzazione da far invidia, quella Ferrari. L'azienda ha chiuso i suoi stabilimenti il 14 marzo scorso e adesso sta pensando alla graduale riapertura. Il primo passo consiste nel progetto Back on Track che traccia linee guida verso la fase 2, garantendo lo svolgimento del lavoro in sicurezza e nel rispetto delle norme. Lo stop è stato esteso fino al 3 maggio, mentre le attività non strettamente connesse alla produzione continuano ad essere svolte in regime di smart working. Per i dipendenti che, per mansioni e reparti di competenza, non possono operare da casa, l’azienda si fa carico dei giorni di assenza. Con il piano Back on Track, sviluppato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, in Ferrari saranno avviati dei controlli sullo stato di salute dei lavoratori – su base volontaria - attraverso un esame del sangue, così da produrre una mappa sulla popolazione aziendale e la presenza di soggetti che possono aver contratto il virus. E' stata prevista anche la possibilità di ampliare la platea di beneficiari ai contatti più stretti dei dipendenti, a partire dai familiari, fino al personale dei fornitori esterni della produzione. Non mancherà, poi, una App che potrà essere utilizzata dai dipendenti per tracciare i possibili contatti con altri soggetti che dovessero risultare positivi, nonché la previsione di un supporto medico nel monitoraggio dei sintomi. Al personale che dovesse risultare positivo al coronavirus verrà offerta la possibilità di accedere a un alloggio per l’autoisolamento, una copertura assicurativa specifica e assistenza infermieristica domiciliare. Leggi l'articolo completo su Corriere dello Sport.
Card image cap
Coronavirus: Commercio modenese in crisi, un imprenditore su due pronto a chiudere

Il sondaggio realizzato dall'ufficio studi di Confcommercio evidenzia una forte crisi del commercio modenese a causa dell'emergenza coronavirus.

Un imprenditore su due "pronto a chiudere" se l'emergenza dovesse durare a lungo. Attività sospesa in quasi l'80% dei casi, il 60% degli intervistati ha azzerato il fatturato. Il servizio a domicilio si effettua in meno del 20% dei casi. Calo del fatturato di oltre l'80% registrato dalla gran parte delle attività. E ancora "emergenze" come la liquidità finanziaria, il pagamento dei fornitori e delle tasse. Nella metà dei casi si ricorre agli ammortizzatori sociali, mentre i due terzi dei casi ricorrono all'assegno dei 600 euro.
È questo il quadro che emerge sul commercio modenese grazie ad un sondaggio dell'ufficio studi di Confcommercio. Lo studio si concentra su un campione di quasi 300 imprese associate, rappresentativo di tutti i settori del terziario. Sono quindi compresi commercio, turismo, ristorazione, intermediazione immobiliare, servizi alle imprese, oltre che del mondo delle botteghe artigiane. Si tratta di imprese che occupano un addetto nel 29,1% dei casi, da due a cinque addetti nel 42,7%, da sei a 10 addetti nel 12,7%, da 11 a 15 addetti nell'8,6%, oltre 16 nel 6,9%. Per chi ha per ora fatto ricorso alla moratoria su mutui e prestiti, nel 48,7% dei casi la banca ha applicato la sospensione, nel 25,6% "ha preso tempo senza dare spiegazione" e nel 15,7% ha espresso "dubbi sul possibile uso della misura". Un 10% degli intervistati non ha dato risposta.

Un quadro che preoccupa.

"L'indagine ci consegna un quadro preoccupante." Afferma Tommaso Leone, presidente provinciale di Confcommercio. "La fotografia indica in modo chiaro a quali conseguenze potremmo andare incontro non solo se l'emergenza perdurasse, ma anche qualora non dovessero essere adottate misure straordinarie, a livello nazionale, di ristoro parziale dei fatturati persi, ma anche a livello locale, con l'azzeramento o un forte taglio della tari su tutti". L'auspicio a questo punto, aggiunge Leone "è che si mettano in campo strumenti seri e concreti che possano garantire la tenuta economica del paese, perché lo spostamento della fiscalità di qualche mese o l'indebitamento a vita non possono essere questi strumenti. È evidente che la cancellazione di tasse e contributi per questo periodo significherebbe azzerare, o quasi, le entrate dello stato e degli enti, ma almeno, in questo modo, lo stato potrebbe rendersi conto di cosa stanno passando i nostri imprenditori". Leggi l'articolo completo su Gazzetta di Modena
Card image cap
Lamborghini, al via la produzione di mascherine e visiere mediche

Automobili Lamborghini riapre parte dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, riconvertendo alcuni reparti alla produzione di mascherine chirurgiche e visiere protettive mediche.

Automobili Lamborghini riconverte alcuni reparti del suo stabilimento produttivo di Sant’Agata Bolognese per la produzione di mascherine chirurgiche e visiere protettive mediche. I dispositivi di sicurezza verranno consegnati al Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, impegnato nella lotta alla pandemia di Covid-19, in collaborazione con l’Università di Bologna. Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche  si occuperà infatti dei test di validazione dei dispositivi sanitari realizzati da Lamborghini, prima della consegna in struttura. Presso la selleria, il reparto dedicato alla realizzazione degli interni e delle personalizzazioni delle Lamborghini, verranno realizzate 1.000 mascherine al giorno. Contemporaneamente, all’interno dello stabilimento di produzione compositi e presso il reparto di Ricerca e Sviluppo verranno realizzate ogni giorno 200 visiere protettive mediche in policarbonato con l’uso di stampanti 3D. Stefano Domenicali, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini, commenta: “In un momento di emergenza come questo, ci sentiamo di dover dare un contributo concreto. Abbiamo così deciso di supportare l’Ospedale S. Orsola-Malpighi, istituzione con cui da anni abbiamo un rapporto di collaborazione, sia per quanto riguarda la consulenza per la promozione dei programmi di tutela della salute delle nostre persone, tramite professionisti del Policlinico, sia su progetti di ricerca. È con l’unione e il sostegno di chi è tutti i giorni in prima linea nella lotta a questa pandemia, che vinceremo insieme questa battaglia.” Leggi l'articolo completo sul sito di Lamborghini.
Card image cap
Emilia-Romagna: aperto un bando straordinario per l'assunzione immediata di medici e infermieri

Un bando inedito rivolto a tutti i medici e infermieri, anche pensionati, per gli ospedali dell'Emilia-Romagna maggiormente colpiti dall'emergenza Coronavirus.

Aperto il bando straordinario della Regione Emilia-Romagna per reclutare medici e infermieri da destinare subito a Parma e Piacenza, le province più colpite dall’emergenza Coronavirus. La procedura d’urgenza è rivolta sia a professionisti attualmente dipendenti del sistema sanitario nazionale o di altre strutture pubbliche o private, sia a professionisti in cerca d’impiego o a specializzandi.

Per non mettere in difficoltà zone già estremamente provate dall’emergenza, dal bando sono escluse le candidature presentate da chi è già impiegato in strutture sanitarie, Case residenze anziani (Cra) e strutture residenziali per disabili (Cssr) di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. In particolare, si cercano medici laureati e abilitati all’esercizio della professione con priorità per gli specialisti, gli specializzandi e chi possa documentare qualificate esperienze nelle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza, Medicina Interna, Geriatria, Igiene Pubblica. Si cercano inoltre infermieri in possesso di un titolo di studio abilitante all’esercizio della professione con priorità per chi possa documentare qualificate esperienze nell’ambito delle Terapie Intensive. Possono partecipare anche i cittadini di paesi dell’Unione Europea e i cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso di un regolare permesso di soggiorno in corso di validità. La domanda può essere presentata anche da medici e infermieri in pensioneQui è possibile scaricare il bando in formato .pdf Il rapporto di lavoro sarà autonomo occasionale, libero-professionale o di collaborazione coordinata e continuativa sulla base della durata e dell’impegno orario che sarà garantito dal candidato.

Come candidarsi

I candidati interessati dovranno presentare la propria candidatura secondo le seguenti modalità:
  • AZIENDA USL DI PIACENZA - collegandosi al BANDO, pubblicato sul sito web aziendale: www.ausl.pc.it - Sezione “Assunzioni e Collaborazioni” – “Proposte di Collaborazione” - “RAPPORTI DI LAVORO AUTONOMO” – “Avvisi di indizione di procedure comparative IN CORSO” - e cliccando sulla sezione evidenziata in azzurro. Il modulo di candidatura dovrà essere compilato in ogni sua parte e dovrà essere allegato un curriculum vitae in formato europeo aggiornato, e una copia di valido documento d’identità. Per informazioni rivolgersi all’indirizzo e-mail: risorse.umane@ausl.pc.it .
  • AZIENDA USL DI PARMA - collegandosi al BANDO, pubblicato sul sito web aziendale www.ausl.pr.it – Amministrazione Trasparente – Concorsi avvisi attivi. Il modulo di candidatura e la documentazione ad esso allegata in formato pdf, deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: ufficio_concorsi@pec.ausl.pr.it
  • AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA - collegandosi al BANDO, pubblicato sul sito sul sito web aziendale: www.ao.pr.it – Sezione “Lavoro” – “Selezioni e concorsi” – “Procedure comparative per collaborazioni ed incarichi”. Il modulo di candidatura e la documentazione ad esso allegata in formato pdf, deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: medicieinfermiericovid@ao.pr.it
Tutti i candidati dovranno allegare alla domanda un curriculum vitae aggiornato in formato europeo. Le Aziende acquisiranno quotidianamente le candidature e contatteranno i professionisti telefonicamente per avviare le pratiche di lavoro. L’immissione in ruolo, che dovrà avvenire nel più breve tempo possibile, sarà preceduta da un colloquio conoscitivo/orientativo con il Direttore della struttura complessa di assegnazione. La durata dell’incarico e l’impegno orario verranno concordate tra l’Azienda e il professionista a seconda della disponibilità manifestata e del perdurare delle necessità sanitarie ed assistenziali.
Leggi l'articolo completo su ModenaToday