Modena, difficoltà di reperimento per operai specializzati e tecnici: i dati Excelsior

Secondo l’indagine Excelsior, il 52,7% delle aziende modenesi riscontra difficoltà nell’assumere personale qualificato, con gli operai specializzati (70,9%) e le professioni tecniche (64,2%) in cima alla lista delle figure più difficili da reperire. Particolarmente critiche sono le ricerche di operai nelle attività poligrafiche (89,7%), specialisti nelle scienze della vita (83,5%), medici per strutture private (81,9%), operai addetti alle rifiniture delle costruzioni (80,1%) e tecnici informatici e telematici (78,1%).


Il bilancio occupazionale 2024

Nel 2024, le assunzioni nel Modenese sono calate del 4,9% rispetto al 2023, con 75.100 nuovi ingressi dichiarati dalle imprese (-3.840). Nonostante la flessione, i numeri rimangono superiori al 2019 (+11,1%). Quasi la metà delle nuove assunzioni ha riguardato contratti a tempo determinato.


Andamento per settori economici

L’industria registra il calo più significativo, con una riduzione del 14,7% nelle assunzioni (-3.890) pur rimanendo il settore dominante (30,1% dei nuovi addetti). Anche i servizi alle imprese (-7,7%) e, in particolare, i trasporti e la logistica (-19%) evidenziano difficoltà. Di contro, si segnala una crescita nel commercio (+9,3%), nei servizi alle persone (+3,9%) e nelle costruzioni (+1,8%), mentre il turismo mostra un calo più contenuto (-3,3%).

Questi dati sottolineano la necessità di strategie mirate per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro, in particolare attraverso programmi di formazione e riqualificazione per le figure più richieste.


Fonte Rapporto Excelsior e Gazzetta di Modena