Gruppo Italcer: Approvazione della Commissione Europea per un Impianto Innovativo che Riduce le Emissioni di CO2 nei Processi Produttivi
Italcer ha ottenuto il via libera dagli esaminatori del programma LIFE Subprogramme Climate Action della Commissione Europea per il suo impianto brevettato, che ha l’obiettivo di eliminare l’anidride carbonica dal processo produttivo della ceramica.
Questo impianto innovativo non solo riduce le emissioni di CO2 generate durante la produzione, ma trasforma anche gli agenti inquinanti di scarto in materie prime riutilizzabili in altri settori industriali, come la farmaceutica e la cosmetica.
Il primo impianto pilota verrà realizzato a Sassuolo, una volta approvato il finanziamento di circa 6 milioni di euro.
Il design unico del sistema consente di applicarlo anche in altre industrie che attualmente utilizzano combustibili fossili, come quella alimentare e l'automotive.
In questo modo, l'impianto è in grado di eliminare non solo la CO2, ma anche altri inquinanti atmosferici, trasformandoli in prodotti riutilizzabili per altre applicazioni industriali.
Graziano Verdi, amministratore delegato di Italcer, ha espresso grande entusiasmo per il riconoscimento ricevuto dalla Comunità Europea, sottolineando che questo risultato evidenzia l’impegno del gruppo verso la sostenibilità.
La strategia ambientale di Italcer punta alla decarbonizzazione dei processi produttivi e allo sviluppo dell'economia circolare, cercando di riutilizzare le materie di scarto e trasformarle in risorse per altri settori.
Inoltre, Italcer prevede di investire circa 50 milioni di euro nei prossimi cinque anni per creare un impianto su scala industriale, con l’obiettivo di generare 80 milioni di euro in ricavi aggiuntivi nei prossimi sette anni.
Questa cifra deriverebbe non solo dalla vendita delle materie prime seconde, ma anche dai risparmi sulle tasse relative alla CO2, grazie all’applicazione di questo innovativo brevetto.
Fonte: Sassuolo Oggi