Mercato del lavoro: Dati sulla provincia di Modena Gen-Apr 2022
Analisi dei dati del mercato del lavoro nella provincia di Modena per il primo quadrimestre 2022.
Da circa vent’anni Unioncamere e ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, hanno istituito il Sistema informativo EXCELSIOR, con l’obiettivo di fornire una visione globale del mercato del lavoro, focalizzandosi sulle entrate programmate mensilmente dalle imprese e sulle tendenze occupazionali tramite rilevazioni mensili sulle informazioni raccolte dalle Camere di Commercio nazionali. I Bollettini Excelsior forniscono una raccolta chiara ed esaustiva dei dati relativi all’occupazione, alla formazione e alle richieste dal mercato del lavoro. In questo report noi considereremo solo i dati della provincia di Modena. Difficoltà di Reperimento Una prima analisi evidenzia un dato nettamente in crescita rispetto all’ultimo quadrimestre 2021, relativo alla difficoltà di reperimento di lavoratori. Nel primo quadrimestre 2022 la difficoltà di reperimento sale al 46% rispetto al 39% del quadrimestre precedente. Considerando quindi una richiesta nella provincia di Modena di 22.480 entrate, la difficoltà di reperimento riguarderebbe 10.340 entrate programmate. Le motivazioni che giustificano questo gap tra domanda e offerta sono due: mancanza di candidati e preparazione inadeguata dei candidati disponibili; ad aumentare le divergenze tra aziende e candidati si aggiunge anche il livello di esperienza richiesta sia nella professione specifica che nel settore. Le aree aziendali con maggiore difficoltà di reperimento sono:- Dirigenti, Professioni con elevata specializzazione e Tecnici
- Operai Specializzati e Conduttori di impianti e macchine
- Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche
- Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita
- Conduttori di mezzi di trasporto
- Specialisti in formazione e Insegnanti
- Operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici
- Progettisti, ingegneri e professioni assimilate
- Medici e altri specialisti della salute
- Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici
- Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche
- Tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale
- Personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone
- Conduttori di mezzi di trasporto