System Logistics, raggiunto l’accordo con i dipendenti: aumenti salariali e riduzione dell’orario di lavo

Il rinnovo del contratto integrativo della System Logistics, azienda con sede a Fiorano, è stato concluso dopo mesi di trattative tra la Fiom-Cgil e la direzione aziendale.

Il nuovo contratto prevede significativi miglioramenti per i lavoratori, tra cui un aumento salariale.

A partire da subito, ci sarà un adeguamento di 10-20 euro lordi mensili, con un incremento di 100 euro lordi mensili per tutti i lavoratori, che entrerà in vigore da gennaio 2026.


Il contratto si concentra anche sul miglioramento dei diritti dei lavoratori neogenitori e sulla parità di genere. È previsto un welfare aggiuntivo di 500 euro all’anno fino al sesto anno di età del figlio, oltre a un bonus di 500 euro in caso di nascita di un figlio. Inoltre, il congedo di paternità è stato esteso a 14 giorni, retribuiti al 100%, e sono stati introdotti diritti di accesso al part-time e/o allo smart working per i genitori con figli piccoli.


Un’altra novità importante riguarda l'introduzione di un monte ore di permessi aggiuntivi, a carico dell'azienda, per visite mediche proprie o dei figli, anche in caso di esaurimento delle ore personali. Inoltre, è stato attivato un percorso per la certificazione della parità di genere, con la possibilità di proporre iniziative per migliorarla ogni anno. È stato previsto anche un piano di stabilizzazione per i lavoratori interinali, che, in base all’anzianità, avranno priorità nelle assunzioni a tempo indeterminato, senza nuove assunzioni esterne.


Un altro cambiamento significativo riguarda l'orario di lavoro: dal 1° gennaio 2025, l'orario settimanale sarà ridotto a 39 ore effettive, retribuite 40. Inoltre, l’uscita del venerdì sarà anticipata alle 16, grazie all'uso parziale dei Par e a un'integrazione aziendale al 100% per le ore mancanti.


La Fiom-Cgil e la RSU aziendale hanno espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando l'importanza di relazioni costruttive tra sindacato e azienda. Nonostante la crisi economica che sta colpendo il paese e in particolare il distretto sassolese, l'accordo raggiunto rappresenta un risultato concreto e positivo per i lavoratori. System Logistics occupa circa 430 dipendenti diretti a Fiorano, oltre a 50 lavoratori interinali, ai quali verranno applicati integralmente i benefici del contratto. L'azienda fa parte di un gruppo internazionale con quasi 1.000 dipendenti complessivi.


Fonte: Gazzetta di Modena