Scenari economici 2025-2026: Modena mantiene un passo avanti all’Italia

Nell’ultima edizione di Scenari per le economie locali, pubblicata nell’ottobre 2025, Prometeia ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil. Secondo le elaborazioni del Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio di Modena, la nostra provincia mostrerà una crescita del +0,8% sia nel 2025 che nel 2026, confermandosi comunque sopra la media nazionale.

Per l’Emilia-Romagna si prevede un aumento più contenuto nel 2025 (+0,6%), ma con una successiva accelerazione nel 2026 (+0,9%). Il quadro nazionale, invece, resta più debole, con incrementi stimati del +0,5% e +0,7% rispettivamente nei due anni.

?? Export e import: segnali contrastanti

Il rallentamento dell’economia statunitense — principale mercato di sbocco per Modena — inciderà negativamente sulle esportazioni provinciali, in calo dell’1,2% nel 2025, ma attese in ripresa nel 2026 (+1,1%).

Le importazioni mostreranno un andamento più accentuato: dopo una brusca contrazione del -9,8% nel 2025, torneranno a crescere nel 2026 (+6,0%).

La propensione all’export resta comunque un punto di forza per Modena: la quota delle esportazioni sul valore aggiunto si attesta al 58,3%, ben al di sopra della media regionale (46,5%) e nazionale (30,5%).

Sul fronte opposto, la quota delle importazioni sul valore aggiunto (21,9%) è inferiore ai livelli di Emilia-Romagna (28,4%) e Italia (27,6%), segno di una struttura produttiva fortemente orientata all’export ma meno dipendente dall’estero per gli approvvigionamenti.

?? Valore aggiunto e occupazione

Il valore aggiunto modenese per settore mostra una ripresa diffusa nel 2026:


  • Agricoltura: +3,4%
  • Servizi: +1,3%
  • Industria: +1,1%
  • Edilizia: -2,5%

Gli occupati risultano in aumento sia nel 2025 (+1,5%) che nel 2026 (+0,7%), mentre il tasso di disoccupazione scende leggermente, dal 4,7% al 4,4%.

Anche se in rallentamento, il reddito disponibile delle famiglie continua a crescere: dal +4,1% nel 2025 al +3,1% nel 2026.

Nel 2026 il valore aggiunto per abitante sarà pari a 38,8 mila euro, mentre quello per occupato raggiungerà 84,3 mila euro, in lieve aumento (+0,2 punti percentuali) rispetto al 2025.

?? Imprese modenesi: lieve ripresa nel terzo trimestre 2025

Nel terzo trimestre del 2025, il numero di imprese registrate in provincia di Modena è lievemente aumentato: 53 in più rispetto a giugno, per un totale di 69.688 imprese attive a fine settembre (+0,1%).

Il confronto con l’anno precedente resta negativo (-0,4%), ma il dato risulta comunque migliore della media regionale (-0,8%) e nazionale (-0,6%).

?? Andamento per settori

  • Industria manifatturiera: -2,1%
  • Agricoltura: -1,5%
  • Servizi: +0,4%
  • Costruzioni: +0,5%

All’interno della manifattura cresce solo il comparto di riparazione e manutenzione (+3,9%), mentre sono in calo quasi tutti gli altri:


  • Mezzi di trasporto (-8,9%)
  • Ceramica e mobili (-5,3%)
  • Tessile-abbigliamento (-4,5%)
  • Alimentare (-1,6%)
  • Metalmeccanica (-2,2%)

Nei servizi si distinguono positivamente:


  • Noleggio e servizi di supporto alle imprese (+8,9%)
  • Istruzione (+7,1%)
  • Attività finanziarie e assicurative (+6,3%)

In flessione, invece, le attività professionali scientifiche e tecniche (-2,0%), il trasporto e magazzinaggio (-1,8%) e il commercio (-1,7%).


Fonte: Modena Today