, ma ora il Comune vuole aumentare il numero di partecipanti.
L'idea è anche economicamente interessante: i lavoratori che scelgono le due ruote per il percorso casa-ufficio, infatti, incassan
. La nuova chiamata per presentare le richieste ha una data di scadenza:
Bike to work: quanta CO2 risparmiata
Finora hanno aderito all'iniziativa
75 tra aziende ed enti e ad oggi si contano
1454 utenti iscritti, con una distanza percorsa complessivamente di
365.000 chilometri, pari a circa
103.000 spostamenti per andare e tornare dal luogo di lavoro. Un'abitudine che fa bene alla salute e al portafoglio, ma moltissimo anche all'ambiente: s'è risparmiato un equivalente di
53.700 chilogrammi di CO2.
Quali aziende hanno aderito
Le aziende che hanno aderito finora sono per il
60% private, mentre il restante 40% comprende enti pubblici e partecipate, scuole e università, cooperative ed enti religiosi.
L'assessore alle Politiche per la Sostenibilità,
Carlotta Bonvicini esprime soddisfazione: "Bike to Work si è rivelato un ottimo strumento per l'affermazione della
mobilità sostenibile, in particolare nella fascia adulta della popolazione. Non dimentichiamo che la bici è concorrenziale all'auto, anche in termini di risparmio di tempo, nei percorsi fino a 4-5 chilometri, che sono tipici della nostra città". Il progetto inoltre "contribuisce a realizzare gli obiettivi del nostro Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) e le politiche del Piano aria integrato regionale (Pair 2020), a dimostrazione che salute e ambiente si migliorano anche con scelte e comportamenti personali", conclude Bonvicini.
Continua a seguire Lavoro a Modena per restare sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo del lavoro! ??