Trenitalia Tper cerca nuovi macchinisti: via alle candidature per il secondo Recruiting Day
Se sogni di lavorare nel mondo ferroviario, questa è l’occasione giusta: Trenitalia Tper è alla ricerca di nuove persone da inserire nel proprio team con il ruolo di macchinista, figura chiave nella conduzione delle oltre 900 corse regionali giornaliere in Emilia-Romagna e nella provincia di Mantova.
Chi può candidarsi
Per partecipare alla selezione è necessario:
- Avere un’età compresa tra 18 e 29 anni;
- Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale);
- Avere residenza certificata da almeno sei mesi in Emilia-Romagna o nel comune di Mantova e provincia.
Sedi di lavoro previste
Le sedi operative saranno assegnate da Trenitalia Tper e si trovano nelle seguenti città:
Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini e Sermide (MN).
Come candidarsi
Le candidature sono aperte dall’1 al 18 settembre 2025. È possibile inviare la propria domanda attraverso:
- Il sito ufficiale: www.lavoraconttx.com
- La sezione "Lavoro per Te" dell’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna
Un percorso di selezione strutturato
I candidati che risulteranno idonei ai requisiti richiesti affronteranno un assessment online, al termine del quale i primi 200 classificati saranno invitati al secondo Recruiting Day di Trenitalia Tper, previsto per il 13 ottobre 2025 a Bologna, presso il Palazzo della Regione Emilia-Romagna.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro, sarà l’occasione per:
- Sostenere un test tecnico;
- Affrontare un colloquio tecnico-motivazionale;
- Sottoporsi a una visita medica specialistica.
Al termine del processo, saranno selezionati 25 nuovi macchinisti, che entreranno in azienda con un contratto di apprendistato professionalizzante.
Un'opportunità concreta per i giovani
Il primo Recruiting Day, tenutosi nel 2024, ha portato all’assunzione di 23 giovani, il cui inserimento sarà completato proprio a settembre 2025.
Oggi Trenitalia Tper conta 1573 dipendenti, di cui 502 nel ruolo di macchinista. Dalla sua nascita nel 2020, la società ha assunto 577 persone, dimostrando una chiara attenzione alla crescita e al ricambio generazionale. L’età media aziendale è inferiore ai 40 anni, mentre quella dei nuovi assunti nel 2025 è appena sopra i 27 anni.
Se ami il mondo dei trasporti, cerchi un lavoro stabile e vuoi contribuire alla mobilità sostenibile della tua regione, questa è la tua occasione. Non perdere l’opportunità: candidati entro il 18 settembre!
Fonte: Modena Today